Brochure Note dall'USR

ONLIFE PASS

PATENTINO 
PER CITTADINI DIGITALI

Percorso di formazione rivolto alle scuole primarie, secondarie di I e II grado. Offre un kit di risorse gratuite selezionate e predisposte da un team di esperti, per la formazione dei docenti, per il lavoro in classe e per rendere consapevolmente attive le famiglie.

Registrati Accedi
II percorso di ogni ordine di scuola è autonomo dagli altri.
È finalizzato all’uso consapevole del digitale, all’acquisizione di comportamenti corretti e funzionali nel navigare, nell’essere fruitori e protagonisti attivi nella circolazione delle informazioni e nelle relazioni online. 
Mira alla prevenzione per non intervenire solo a fronte di emergenze.
 

EDUCAZIONE CIVICA 
DIGITALE L. 92/19
LINEE GUIDA D.M. 183/2024

Strutturato per la formazione nelle scuole, rappresenta un passo fondamentale nell’educazione civica digitale...
Leggi tutto

COMPETENZE DIGITALI
DigComp 2.2
 

Attentamente sviluppato secondo  il framework Digicomp2.2. Propone una formazione digitale...
Leggi tutto

PREVENZIONE E CONTRASTO
AL CYBERBULLISMO L. 71/17 (70/24)

Strutturato per essere uno  strumento efficace nella prevenzione e nel contrasto al cyberbullismo...
Leggi tutto

Perché aderire

Nel mondo dell’onlife solo la consapevolezza può tutelare i giovani in ogni azione e situazione. Ne deriva la necessità di formare i ragazzi a spirito critico e responsabilità. Spirito critico perché siano “pienamente consapevoli che dietro a straordinarie potenzialità per il genere umano legate alla tecnologia si celano profonde implicazioni sociali, culturali ed etiche. Responsabilità, perché i media digitali, nella loro caratteristica di dispositivi non solo di fruizione ma anche di produzione e di pubblicazione dei messaggi, richiamano chi li usa a considerare gli effetti di quanto attraverso di essi vanno facendo.” (Sillabo Generazioni connesse) Il primo passo è non lasciarli soli nell’avventurarsi in questa navigazione ricca di opportunità, ma anche di rischi

Si può stare davvero bene in rete,
basta imparare come fare.
Vera Gheno
La barriera fra reale e virtuale è caduta, non c’è più differenza fra “online” e ”offline”, ma c’è appunto una “onlife”: la nostra esistenza, che è ibrida come l’habitat delle mangrovie.
Luciano Floridi
Come funziona

Rivolto agli studenti

Moduli indipendenti, pensati appositamente per gli studenti dei singoli ordini di scuola. Ogni percorso è autonomo e concluso in sé. 

Leggi tutto

MODULI TEMATICI

Moduli dedicati per ogni ordine di scuola per la formazione autonoma dei docenti, per lavorare con gli studenti e per il coinvolgimento delle famiglie.

Leggi tutto

UN PATENTINO PER OGNI ORDINE DI SCUOLA

Un’attestazione simbolica a fine percorso per confermare il raggiungimento di una adeguata consapevolezza digitale.

Leggi tutto

COINVOLGIMENTO DELLE FAMIGLIE

Risorse dedicate alle famiglie per renderle più consapevoli, attive e partecipi alla crescita dei propri figli.

Leggi tutto

Test regionale

Sarà possibile per le scuole somministrare in autonomia, entro una finestra temporale prefissata, il test online fornito dall’Usr e finalizzato al rilascio del patentino.

Leggi tutto

UN PATENTINO PER OGNI ORDINE DI SCUOLA

Un’attestazione simbolica a fine percorso per confermare il raggiungimento di una adeguata consapevolezza digitale.

Leggi tutto
Regioni
Scuole
Studenti
Edizioni precedenti

2024/2025

  • Regioni
  • Scuole
  • Studenti

2023/2024

  • Regioni
  • Scuole
  • Studenti

2022/2023

  • Regioni
  • Scuole
  • Studenti

2021/2022

  • Regioni
  • Scuole
  • Studenti
/

TIMELINE DEL PROGETTO

Il progetto prevede adesione volontaria e ha durata annuale

Preparazione

  • Inizio Ottobre
    Presentazione alle scuole del progetto
  • Entro fine ottobre
    Adesione da parte delle scuole
  • Fine ottobre
    Disponibilità delle risorse fornite alle scuole

Svolgimento

  • Ottobre – Aprile
    Autoformazione e realizzazione delle attività da parte degli insegnanti
  • Aprile/Maggio
    Somministrazione test

Chiusura

  • Maggio
    Evento di chiusura e consegna del patentino
  • Giugno
    Compilazione del questionario di monitoraggio
    Chiusura corso su piattaforma S.O.F.I.A.
Dove siamo

Dicono di noi

Colgo l’occasione per fare i complimenti a Lei, e a tutto lo staff del Progetto, per la grande professionalità e competenza e per la possibilità che date alle scuole e agli studenti di poter svolgere attività formative di alto valore educativo.

A.F. Frezzi, Foligno

Primo feedback: ho iniziato il primo modulo con i ragazzi, materiale fatto molto bene e ben strutturato, è veramente un gran lavorone! Ovviamente i ragazzi si fanno prendere a mille dalle proposte, bisogna "contenerli" nelle discussioni, sono proprio contenta.

Gruppo di lavoro

Siamo un gruppo di docenti eterogeneo, da ogni ordine di scuola, che collabora sinergicamente coordinato dall’Ufficio Scolastico Regionale per l’Umbria. Crediamo nell’importanza delle competenze digitali, che possono rappresentare grandi opportunità, ma nascondono anche insidie e pericoli. Crediamo fermamente che accompagnare lo sviluppo degli studenti lungo il proprio percorso scolastico sia irrinunciabile per formare cittadini digitali consapevoli.

  • Francesco Mezzanotte - Dirigente Tecnico USR Umbria – supervisore del progetto
  • M. Rosaria Fiorelli - Docente - USR Umbria - coordinatrice del progetto
  • Floriana Falcinelli - Università degli studi di Perugia
  • Lisa Baldella - Docente Referente PNRR - USR Umbria
  • La Rocca Patrizia - Docente Secondaria II grado
  • Angelo Ferraro - Docente Secondaria II grado
  • Marco Mattei - Docente Primaria
  • Marco Mirti - Docente Secondaria I grado
  • Simonetta Mosca - Docente Primaria
  • Roberto Raspa - Docente Secondaria II grado
  • Simone Raus - Docente Secondaria I grado
  • Giulia Ribelli - Docente Secondaria II grado

HANNO COLLABORATO:

  • Paolo Chitarrai - Docente Secondaria I grado
  • Desiana Conizza - Docente Secondaria I grado
  • Valeria Della Sala - Docente Secondaria II grado
  • Antonella Di Cato - Docente - USR Umbria
  • Francesca Farinelli - Docente Secondaria II grado
  • Claudio Ferrari - Docente Secondaria I grado
  • Antonella Gambacorta -  Docente - USR Umbria
  • Simonetta Leonardi - EFT Umbria
  • Caterina Lombardi - EFT Umbria
  • Federico Picchiarelli - Coordinatore EFT Umbria
  • A. Maria Piscini - Docente Secondaria II grado
  • Marta P. Priorelli - Docente Secondaria I grado
  • Paolo Sartori - Docente Secondaria II grado
  • Lauretta Storani - EFT Umbria
  • Floriana Falcinelli - Università degli studi di Perugia;
  • Francesco Mezzanotte - Dirigente Tecnico, USR Umbria;
  • M. Rosaria Fiorelli - Docente, USR Umbria;
  • Lisa Baldella, Docente - Docente Gruppo di supporto PNRR, USR Umbria;
  • Giulia Battistini, Docente - Docente Gruppo di supporto PNRR, USP La Spezia;
  • Massimo Belardinelli - Ambassador Indire, già Dirigente scolastico;
  • Stefania Bocconi - Ricercatrice ITD - CNR Genova;
  • Stefania Cornacchia - Ambassador Indire, già Dirigente Scolastica;
  • Antonio Fini - Dirigente Scolastico;
  • Natalia Morelli - Dirigente scolastico in comando presso l'Ufficio VI - DGISIS - Ministero dell’Istruzione e del Merito;
  • Elena Mosa - Ricercatrice Indire;
  • Ezia Palmeri - Esperta in tecnologie digitali con consolidata esperienza dirigenziale presso il Ministero dell'Istruzione e del Merito. Attualmente impegnata con contratto di collaborazione con la Direzione generale per l'innovazione digitale, la semplificazione e la statistica - MIM;
  • Alessandra Silvestri - Dirigente Ufficio VI - Innovazione didattica e digitale - Ministero dell'Istruzione e del Merito;
  • Sandra Troìa - Esperta in competenze digitali.
  • Stefania Venturi - Dirigente scolastica

Comitato tecnico scientifico

Il Comitato Tecnico Scientifico ha finalità di consulenza e supporto scientifico allo sviluppo del progetto, e si propone di sostenere attraverso la riflessione e la ricerca il processo di costante ripensamento del percorso affinché sia sempre più capace di promuovere esperienze formative per una cittadinanza digitale in chiave europea

Specialisti del settore

RIMANI IN CONTATTO

Se vuoi essere contattato per ricevere informazioni all’avvio della nuova edizione del progetto, compila il seguente modulo 

I nostri partner